Un progetto di:
4culture ed E-Bag
A cura di:
Francesco Petrucci
Saranno Catanzaro e i prestigiosi spazi espositivi del Complesso Monumentale del San Giovanni ad animare l’offerta culturale regionale del prossimo inverno con la mostra Il trionfo delle meraviglie. Bernini e il barocco.
Con questo allestimento saranno esposte per la prima volta in Calabria opere uniche di Giovan Lorenzo Bernini che testimoniano il suo poliedrico, multiforme ed eclettico estro artistico, oltre che una selezione di opere d’arte d’eccellenza realizzate dai grandi maestri del ‘600, italiani e stranieri, in gran parte provenienti dal Palazzo Chigi di Ariccia (Roma), sede del Museo del Barocco Romano, tra cui figurano, oltre al già citato Bernini, opere e dipinti del Barocco romano tra Mattia Preti, Giacinto Brandi, Carlo Maratta, Pier Francesco Mola, Salvator Rosa, Pietro da Cortona, Giovan Battista Gaulli “Il Baciccio”, Ferdinand Voet, Andrea Pozzo e molti altri maestri del Seicento, offrendo un quadro d’insieme sull’evoluzione della pittura romana per circa un secolo.
Il percorso espositivo, articolato in gruppi tematici, sarà accompagnato da un ricco apparato informativo, dal catalogo, da inedite soluzioni multimediali interattive e da proiezioni di filmati originali.
La Mostra
A cura di E20 Musica e dell’ensemble
Il concerto prevede l’esecuzione dei primi 4 concerti dall’opera il Cimento dell’armonia e dell’invenzione, conosciute come “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi.
21 Dicembre alle ore 21 presso la Chiesa del San Giovanni Battista (CZ).
Relatore: arch. Oreste Sergi Pirrò
La conferenza verte sull'età barocca, che rappresenta per Catanzaro una fase di grande ricchezza economica e culturale che si ravvisa nelle descrizioni di alcuni palazzi e dei rispettivi ambienti, riflesso della moda dell'epoca.
26 dicembre alle ore 21 presso la Sala conferenze del Complesso monumentale del San Giovanni (CZ).
Relatrice: dott.ssa Sarah Procopio
Una riflessione sulla storia economica e sociale seicentesca della Calabria del XVII secolo, luogo di produzione delle preziose sete che riempivano le sagrestie delle chiese e molto apprezzate dai mercanti stranieri.
3 Gennaio alle ore 18 presso la Sala conferenze del Complesso monumentale del San Giovanni (CZ).
Relatrice : Prof. Arch. Maria Adele Teti
Una nuova centralità delle strutture religiose che si concretizza in un progetto in grado di trasformare Roma in una nuova “città imperiale”.
10 gennaio 2020 ore 17,30 presso la Sala conferenze del Complesso monumentale del San Giovanni (CZ).
Fra' Mattia Preti, Cavaliere di Malta, nacque nel 1613 e morì nel 1699. La sua lunghissima vita lo pone come protagonista della pittura dell'intero secolo del Barocco. Il restauro e lo studio su circa cinquanta opere del pittore permette di ricostruirne le tecniche pittoriche dal suo periodo di massima fama a Roma fino a suo ultimo dipinto realizzato a Malta nel 1698.
A breve saranno comunicati data e luogo
Sante Guido e Giuseppe Mantella
Il mito di Medusa è una dei più calzanti alla poetica dell'arte barocca romana. Oggetto di poesie e di famosi dipinti come la rotella di Caravaggio, fu magistralmente scolpita da Gian Lorenzo Bernini come si può ammirare presso i celebri Musei Capitolini a Roma.
A breve saranno comunicati data e luogo
Un progetto di:
4culture ed E-Bag
A cura di:
Francesco Petrucci
Saranno Catanzaro e i prestigiosi spazi espositivi del Complesso Monumentale del San Giovanni ad animare l’offerta culturale regionale del prossimo inverno con la mostra Il trionfo delle meraviglie. Bernini e il barocco.
Con questo allestimento saranno esposte per la prima volta in Calabria opere uniche di Giovan Lorenzo Bernini che testimoniano il suo poliedrico, multiforme ed eclettico estro artistico, oltre che una selezione di opere d’arte d’eccellenza realizzate dai grandi maestri del ‘600, italiani e stranieri, in gran parte provenienti dal Palazzo Chigi di Ariccia (Roma), sede del Museo del Barocco Romano, tra cui figurano, oltre al già citato Bernini, opere e dipinti del Barocco romano tra Mattia Preti, Giacinto Brandi, Carlo Maratta, Pier Francesco Mola, Salvator Rosa, Pietro da Cortona, Giovan Battista Gaulli “Il Baciccio”, Ferdinand Voet, Andrea Pozzo e molti altri maestri del Seicento, offrendo un quadro d’insieme sull’evoluzione della pittura romana per circa un secolo.
Il percorso espositivo, articolato in gruppi tematici, sarà accompagnato da un ricco apparato informativo, dal catalogo, da inedite soluzioni multimediali interattive e da proiezioni di filmati originali.
La Mostra
A cura di E20 Musica e dell’ensemble
Il concerto prevede l’esecuzione dei primi 4 concerti dall’opera il Cimento dell’armonia e dell’invenzione, conosciute come “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi.
21 Dicembre alle ore 21 presso la Chiesa del San Giovanni Battista (CZ).
Relatore: arch. Oreste Sergi Pirrò
La conferenza verte sull'età barocca, che rappresenta per Catanzaro una fase di grande ricchezza economica e culturale che si ravvisa nelle descrizioni di alcuni palazzi e dei rispettivi ambienti, riflesso della moda dell'epoca.
26 dicembre alle ore 21 presso la Sala conferenze del Complesso monumentale del San Giovanni (CZ).
Relatrice: dott.ssa Sarah Procopio
Una riflessione sulla storia economica e sociale seicentesca della Calabria del XVII secolo, luogo di produzione delle preziose sete che riempivano le sagrestie delle chiese e molto apprezzate dai mercanti stranieri.
3 Gennaio alle ore 18 presso la Sala conferenze del Complesso monumentale del San Giovanni (CZ).
Relatrice : Prof. Arch. Maria Adele Teti
Una nuova centralità delle strutture religiose che si concretizza in un progetto in grado di trasformare Roma in una nuova “città imperiale”.
10 gennaio 2020 ore 17,30 presso la Sala conferenze del Complesso monumentale del San Giovanni (CZ).
Fra' Mattia Preti, Cavaliere di Malta, nacque nel 1613 e morì nel 1699. La sua lunghissima vita lo pone come protagonista della pittura dell'intero secolo del Barocco. Il restauro e lo studio su circa cinquanta opere del pittore permette di ricostruirne le tecniche pittoriche dal suo periodo di massima fama a Roma fino a suo ultimo dipinto realizzato a Malta nel 1698.
A breve saranno comunicati data e luogo
Sante Guido e Giuseppe Mantella
Il mito di Medusa è una dei più calzanti alla poetica dell'arte barocca romana. Oggetto di poesie e di famosi dipinti come la rotella di Caravaggio, fu magistralmente scolpita da Gian Lorenzo Bernini come si può ammirare presso i celebri Musei Capitolini a Roma.
A breve saranno comunicati data e luogo